Il villino è storicamente importante perché testimonianza di un modus vivendi della borghesia romana che individuava, negli immediati dintorni di Roma, luoghi di residenza estiva andando così a costituire veri e propri quartieri di villini; presenta un apparato architettonico di indubbia qualità, dovuto ad uno degli architetti più conosciuti e stimati algli inizi del ‘900, Giulio Magni, accogliendo al suo interno anche un esempio della decorazione pittorica tipica dell’epoca; vanta un giardino ricco di molte varietà botaniche e ornato da circa centocinquanta frammenti archeologici. E’ stato, grazie all’alta levatura socio-culturale del suo proprietario, luogo di ritrovo, di studio e di scambio di esperienze per il mondo scientifico internazionale, divenendo la dimora ariccina più prestigiosa dopo i Palazzi Chigi e Primoli
La villa
Informazioni
Via Vito Volterra, 1 Ariccia (RM)
+39-069320097 oppure
Pietro Papa +39-3478912926Sede Legale: SAVI Srl
Via di Porta Pinciana 6
00187 ROMA
Link utili
Agenda delle attività
- Il giardinio delle belle arti 19 Settembre 2020
- Visita dell’Associazione Culturale ‘Arte e Scienza’ 26 Gennaio 2020
- Apertura straordinaria Dimore Storiche Regione Lazio 17 Novembre 2019
- Open day Castelli Romani e Monti Prenestini 20 Ottobre 2019
© SAVI Srl 2016.