Il villino Volterra fu costruito nei primi anni del ‘900 dal matematico Vito Volterra e la famiglia ha conservato ininterrottamente la proprietà fino ad oggi mantenendo la caratteristica fisionomia delle case di campagna destinate a residenza estiva delle famiglie della alta borghesia romana.
L’ edificio principale, caratterizzato da una struttura massiccia, di tre piani, grandi finestre, ampie sale, dai soffitti alti, è stato progettato dall’Architetto Giulio Magni.
Esistono tutt’ora i disegni originari, il progetto esecutivo e gli scambi epistolari tra il committente, Vito Volterra, l’architetto e l’impresa. Il progetto prevedeva soluzioni estremamente moderne e confortevoli per l’epoca e una scelta di materiali di ottima qualità. Un confronto tra il progetto originario e lo stato attuale rivela che sia la villa sia il parco non hanno subito mutamenti sostanziali.